top of page

Clessidra  News

Notti a Monte Sirai, 26 e 28 luglio / 2 e 4 agosto. Nell'edizione 2019, quattro date dedicate al latte al formaggio e al mondo pastorale nella letteratura, nel teatro, nella musica, nel canto, nella danza, nella storia e nella cultura del Sulcis e della Sardegna. L’open air teatrale de La Clessidra, dal titolo “Da Orfeo e Euridice: cucina paesana”, alle ore 19:30, fa da anteprima alla manifestazione.

Alla fine dei laboratori di teatro che completano i vari percorsi di formazione svolti durante la stagione 2018/2019, gli allievi stanno affrontando le ultime fasi di prove prima di andare "Tutti in scena", la rassegna teatrale de La Clessidra, giunta quest'anno alla nona edizione. 

Vi aspettiamo tutti a teatro!

Notti a Monte Sirai, 8 - 11 agosto 2018, quattro date di teatro e musica. L’edizione 2018 è dedicata al Vino nella letteratura, nel teatro, nella musica, nel canto, nella danza, nella storia, nella cultura vinicola del Sulcis. La Cultura e il Territorio si incontrano, tra memoria e presente, nel Parco Archeologico di Monte Sirai.

Con Festa in famiglia, la brillante e sentimentale commedia del drammaturgo inglese Alan Ayckbourn, martedì 31 luglio all'Arena Mirastelle di Carbonia, si è conclusa la rassegna teatrale "Tutti in Scena", giunta quest'anno alla VIII edizione. La pièce, portata in scena dagli allievi del gruppo avanzato di teatro con ritmo incalzante, offre una trama ricca di continui scambi e scontri, in un girotondo delle coppie di famiglia alquanto ingarbugliato seppur piuttosto convincente. L’intreccio ruota attorno ad una domanda: “che cosa sarebbe successo se avessi sposato qualcun altro?” ma lascia in sospeso la risposta, proponendo tutte le varianti possibili di coppie.

Sabato 7 luglio al Teatro Centrale di Carbonia, il cast del gruppo di Teatro Adulti de La Clessidra ha portato in scena la commedia in due atti di Carlo Goldoni Le donne di buon umore, con la regia di Anna Pina Buttiglieri. La storia, ambientata a Venezia in tempo di Carnevale, vede come protagoniste un paio di giovani sofisticate e burlone che giocano una serie di tiri a un nobile venuto da fuori città e a un’attempata e ancora vogliosa zitella. La lettura registica cura il rispetto storico dell’opera e del suo autore, con una proposta imperniata su equivoci e scene comiche.

Con "Il signor di Pourceaugnac", trasposizione dell’omonima opera di Molière, i giovani attori della Clessidra hanno dato prova di maturità artistica cimentandosi con una pièce teatrale dal carattere farsesco e caricaturale della tarda produzione del grande commediografo francese, in cui i personaggi, che parlano con accentuate e comiche alterazioni vocali, rappresentano un'umanità deformata della quale poter ridere senza coinvolgimenti. 

“Oliver”, libero adattamento dal musical di Lionel Bart, tratto dal celebre romanzo di Charles Dickens, rappresentato sabato 16 giugno 2018, ha visto in scena i ragazzi della Clessidra, affiancati da alcuni attori adulti e da un corpo di ballo della Batuca Dance, in una commedia musicale che esalta l'effetto scenico con canzoni originali e spettacolari coreografie di Omar Soddu. Il racconto delle vicende del piccolo protagonista nella Londra dell'ottocento, e dei diversi personaggi attorno a lui, trasmette anche speranza di riscatto in un mondo che genera esclusione solo per casualità di nascita.

Il viaggio del Piccolo Principe, spettacolo teatrale e musicale ispirato al racconto di Saint–Exupéry, portato in scena sabato 2 giugno dai piccolissimi “attori” della Clessidra, ha aperto la rassegna 2018. Una fiaba che ci trasporta tutti in un meraviglioso mondo, visibile attraverso i sentimenti profondi dentro di noi, oltre le apparenze, capace di risvegliare emozioni pure e farci riflettere su ciò che siamo.

Con La Signora Savage di John Patrick, portata in scena sabato 7 aprile da La Clessidra Teatro con la regia di Anna Pina Buttiglieri, si è chiusa la Stagione di Prosa e Danza 2017-2018, organizzata dal CeDAC al Teatro Centrale con il patrocinio del Comune di Carbonia, nell’ambito del Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo in Sardegna. 

Presentata nel corso della conferenza stampa tenutasi lo scorso 12 dicembre la Stagione di Prosa e Danza 2017/18, organizzata dal CeDAC al Teatro Centrale con il patrocinio del Comune di Carbonia. La novità del cartellone degli spettacoli di questa edizione è rappresentata dalla partecipazione di realtà teatrali locali. Tra queste, La Clessidra avrà il compito di chiudere le rappresentazioni, portando in scena, il 7 aprile 2018, La Signora Savage di John Patrick.

A conclusione dell'incontro dibattito sul tema della violenza nel nostro territorio, con particolare attenzione al drammatico fenomeno della violenza di genere, tenutosi giovedì 28 settembre presso la sala polifunzionale di Piazza Roma e organizzato dall’Associazione Donne al Traguardo in collaborazione con il Plus del Distretto di Carbonia, La Clessidra Teatro ha presentato un breve estratto da "Lo stupro" monologo di Franca Rame sulla violenza alle donne. 

Da mercoledì 27 settembre, con le presentazioni e le lezioni di prova gratuite dei corsi, presso la Sala B della Batuca Dance in Via Santa Caterina 41-43 a Carbonia, hanno preso avvio i Laboratori  di teatro della stagione 2017/2018. 

La Clessidra Teatro ha aperto le iscrizioni ai corsi annuali per la stagione 2017/2018 dedicati a tutti gli interessati a viaggiare nel mondo della recitazione. L'obiettivo è offrire agli allievi gli strumenti teorici e le pratiche teatrali volte a incoraggiare la loro vocazione artistica.

Come ogni anno, con l' Open Day la Batuca Dance organizza, presso la Sede di via S. Caterina, una giornata a porte aperte per presentare la propria offerta di formazione artistica. Un'opportunità immancabile per prendere contatto diretto con le attività nelle varie discipline proposte nei corsi singoli. La novità di questa edizione è rappresentata dal Junior Day, una giornata dedicata ai più piccoli in programma il 15 settembre 2017 dalle ore 17,00 alle 19,30.

Il quinto e conclusivo appuntamento della rassegna "Tutti in scena" ha come protagonisti gli allievi del corso di livello avanzato di teatro, alle prese con “La signora Savage”, trasposizione di una elegante e intensa commedia del 1950 dell' estroso drammaturgo statunitense John Patrick.

La fantastica avventura nel mondo dei libri, raccontata dal celebre Pagemaster di Todd Strasser, rivive sulla scena grazie alla rappresentazione dei ragazzi del Corso Junior de La Clessidra che conduce gli spettatori verso un viaggio affascinante e ricco di emozioni...

Il gruppo dei Giovani de La Clessidra ha debuttato al Teatro Centrale, lunedì 26 giugno, con  I Menecmi di Plauto, antesignano della commedia degli equivoci e modello di celebri imitazioni, quali  "La Commedia degli errori” di W. Shakespeare e “I due gemelli veneziani” di Carlo Goldoni, che mantiene nel tempo una straordinaria attualità e una immutata comicità.

Alla rassegna Tutti in scena, sabato 10 giugno è stato il turno del gruppo Adulti de La Clessidra, chiamato a portare sulla scena la brillante e ironica commedia in due atti di Dory Cei , Ho sposato sette donne, e un pubblico numerosissimo ha riempito il Teatro Centrale facendo registrare il "Sold out". 

Dopo aver frequentato il Laboratorio teatrale durante la stagione appena conclusa, Chiara Calamina, Nicola Guidarini, Laura Vargiolu, Sofia Manca, Veronica Uccheddu, Daniele Cocco, Caterina Sarais, Alessandro Matzeu, Gabriele Collu e Sofia Bertinellii giovanissimi attori de La Clessidra hanno debuttato lo scorso 3 giugno in un brillante adattamento di Favole sfasate, trasformando la loro fresca esperienza didattica in un'esibizione deliziosa e divertente. Non poteva essere un esordio più spensierato ad aprire, al Teatro Centrale di Carbonia, la 7^ edizione di Tutti in scena

Giunti alla fine di tutti i corsi di Teatro, completato il percorso di formazione svolto durante la stagione 2016/2017, gli allievi stanno affrontando l'ultimo mese di prove prima di andare in scena. La Clessidra presenta la rassegna Tutti in scena, giunta quest'anno alla 7^ edizione, che comprende cinque commedie con la regia di Anna Pina Buttiglieri che saranno rappresentate dal 3 giugno all' 8 luglio al Teatro Centrale di Carbonia.

La regista Anna Pina Buttiglieri e due allievi-attori della Clessidra Teatro sono stati ospiti, venerdì 26 maggio, della trasmissione radiofonica in diretta Voce Libera condotta in studio da Gianluca Olivieri. Nel corso dell'intervista è stata presentata nel dettaglio la 7^ edizione della rassegna teatrale Tutti in scena, dal 3 giugno all'8 luglio al Teatro Centrale, con il patrocinio del Comune di Carbonia.

Si è svolto lo scorso fine settimana lo stage di apprendimento e formazione intensivo con Emmanuel Gallot-Lavallée, poliedrico artista e insegnante dell'arte clownesca, cofondatore e docente della Accademia Internazionale di Teatro di Roma.

IL MERCANTE DI INDULGENZE DI ANDREA TEDDE AL TEATRO CENTRALE, 8 APRILE 2017

È con grande piacere che La Clessidra Teatro presenta “Il Mercante di Indulgenze”, liberamente tratto da I racconti di Canterbury di Geoffrey Chaucer con regia, adattamento teatrale e interpretazione di Andrea Tedde. Lo spettacolo andrà in scena al Teatro Centrale di Carbonia, sabato 8 aprile 2017 alle ore 20,45. 

Nella giornata in cui il mondo intero ricorda gli orrori della Shoah, la Città di Carbonia ha deciso di commemorare le vittime del genocidio nazista con numerose iniziative organizzate dal Comune e dalle associazioni partecipi all'evento. La Clessidra Teatro ha proposto una breve e intensa pièce, un momento della deportazione verso i campi di sterminio, per ricordare e riflettere su quanto è accaduto al popolo ebraico... per non dimenticare.

Venerdì 25 novembre 2016, tra gli appuntamenti in occasione della "Giornata internazionale contro la violenza sulle donne", presso la Sala Polifunzionale del Comune di Carbonia, La Clessidra Teatro ha presentato una breve performance in ricordo di Oretta, maestra della scuola di Piolanas morta tragicamente nel 1957. Nella messinscena, la voce della maestrina diventa idealmente voce collettiva di tutte le donne vittime di femminicidio.

Sabato 12 novembre 2016, presso la Biblioteca Comunale di CarboniaLa Clessidra Teatro ha presentato una pièce tratta dal libro di Antonella Serrenti «Una giornata dall'aria antica». 

L'appuntamento della rassegna "Carbonia scrive", patrocinata dall'Assessorato alla cultura del Comune, ha coinciso con il 13° anniversario della strage di Nassiriya.

"È UNA CARATTERISTICA DI FAMIGLIA" IN SCENA VENERDÌ 21.10.2016 AL TEATRO CENTRALE

Venerdì 21.10.2016, alle ore 21, al Teatro Centrale di Carbonia, in occasione della festa della parrocchia di Gesù Divino Operaio, La Clessidra Teatro presenta "È una caratteristica di famiglia" commedia di Ray Cooney, con la regia di Anna Pina Buttiglieri. 

La Clessidra Teatro ha aperto le iscrizioni ai suoi corsi annuali dedicati a tutti gli interessati a viaggiare nel mondo della recitazione. L'obiettivo è quello di offrire agli allievi gli strumenti teorici e le pratiche teatrali volte a incoraggiare la loro vocazione artistica. 

Dal 24 settembre 2016 prende il via la nuova stagione.

OPEN DAY, VENERDÌ 16.09.2016 PRESENTAZIONE CORSI

Serata di presentazione dei Corsi, venerdì 16 settembre 2016 dalle 17.30, presso la Batuca Dance.
Lezioni dimostrative, Danza, Fitness, Teatro, aperte a tutti!

Un fine settimana di studi con Tiziana Santercole, docente di canto corale e alfabetizzazione musicale presso l'Accademia Internazionale di Teatro di Roma, approfondimenti ed esercitazioni pratiche sull'impostazione e la ricerca della tecnica vocale dell'attore.

Please reload

bottom of page