
"Nel corso degli anni la gente mi assillava di richieste per assistere alle prove. Quando dicevo no, rispondevano che sarebbero stati zitti come mosche. E io rispondevo 'E' anche peggio, le mosche sono fastidiose!"
(Peter Brook)
CORSO ANNUALE DI LIVELLO AVANZATO
Giorno di frequenza: venerdì dalle ore 22.00 alle 24.00
Lezione di prova gratuita: venerdì 27 settembre 2019. Per info e iscrizioni: 392 1914386
Periodo: ottobre 2019 – giugno 2020
Realizzazione dello spettacolo teatrale a fine corso
Le iscrizioni ai corsi si ricevono presso la segreteria della BATUCA DANCE, in Via Santa Caterina n. 41 - 43
a Carbonia, tutti i giorni da lunedì a venerdì dalle ore 9.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.30 alle ore 18.30, oppure telefonando ai numeri: 0781/673624 - 392 1914386 negli stessi orari sopraindicati. È possibile iscriversi anche via mail all’indirizzo: laclessidrateatro@gmail.com, lasciando i propri dati e un numero di telefono per venire contattati.
CORSO DI RECITAZIONE DI LIVELLO AVANZATO
Senza perdere il senso del divertimento proprio del teatro, si sale di un gradino nella scala dell'impegno, del ricercato e degli obiettivi, ampliando la formazione di base con saggi di diverse tecniche teatrali.
Un passo in avanti verso un’esperienza di maturazione, il percorso laboratoriale prevede:
esercizi di potenziamento voce e dizione, training psico-fisico sull'utilizzo di corpo e mente, approfondimendo delle diverse tecniche e metodologie teatrali, quali: match di improvvisazione, role play, teatro nel teatro ecc.;
la struttura del recitare e la costruzione del personaggio: un'attività che si concentra sui diversi aspetti del lavoro dell’attore che comprendono lo stile personale, la sensibilità, l'emozione, l'espressività, il dinamismo e l'interpretazione.
La seconda parte del percorso si basa sullo studio del personaggio, che conduce talvolta fino agli aspetti più profondi e intimi della sua psicologia, e sulla ricerca di affinità tra il suo mondo e quello rappresentazionale dell'attore, capace, nel comportamento scenico, di compenetrare in esso.
Il laboratorio è finalizzato alla preparazione dello spettacolo di fine corso.
La scelta del testo drammaturgico, oggetto del lavoro di messinscena, viene decisa in base alle caratteristiche degli allievi e alle capacità espresse da tutto il gruppo nella sperimentazione sulla scena.
L'obiettivo è quello di dare agli allievi la possibilità di esibirsi davanti a un vero pubblico, in uno spettacolo che permetta loro di acquisire quell'esperienza diretta della pratica che solo il palcoscenico è capace di regalare.
