STAGE
Periodicamente, La Clessidra Teatro, avvalendosi anche della professionalità e della competenza di esperti esterni, organizza degli stage teatrali aperti a tutti.
Tra le attività collaterali proposte nel corso del 2016, sono stati proposti due stage intensivi con il maestro Emmanuel Gallot-Lavallée, co-fondatore dell’Accademia Internazionale di Teatro di Roma. Due percorsi differenti che hanno messo in evidenza le molteplici sfaccettature del complesso ruolo dell’attore.


“Clown teatrale e mimo” 27/28 Febbraio 2016 - 1° Stage intensivo con Emmanuel Gallot-Lavallée.
“Il fuoco è assenza di consapevolezza: chi è fuoco, non si spegne. L’attore deve bruciare l’attore”.
Partendo dai quattro elementi della natura terra, acqua, fuoco e aria, Emmanuel Gallot-Lavallée ha accompagnato i partecipanti attraverso un percorso volto allo studio del clown teatrale.
Il sentirsi impotenti e imbecilli durante un imprevisto risulta un grande ostacolo per l’attore, ma al tempo stesso una grande opportunità: sta a lui sfruttare gli errori di scena per cogliere la comicità della vita e renderla visibile allo spettatore



“Shakespeare – Poesia – Melò - Pantomima” 21/22 Maggio 2016 - 2° Stage intensivo con Emmanuel Gallot-Lavallée.
Durante il secondo stage teatrale del maestro Emmanuel Gallot-Lavallée, i partecipanti hanno avuto modo di conoscere e arricchire il proprio bagaglio teatrale, improntando il loro studio su Shakespeare e l’arte del Melò.
L’attore non è mero sinonimo di uso della parola: deve saper esprimere il suo messaggio attraverso l’utilizzo del corpo in movimento. È così che, per mezzo della musica, attore e danzatore si uniformano e si fondono in un’unica entità, quella del Melò.


“Dizione ed educazione alla voce” 10/11 Settembre 2016 1° Laboratorio intensivo con Tiziana Santercole.
Una ventata di freschezza, l'esperienza vissuta durante il primo laboratorio sulla voce proposto da Tiziana Santercole, docente di canto corale e alfabetizzazione musicale presso l'Accademia Internazionale di Teatro di Roma.
Un fine settimana di studi, approfondimenti ed esercitazioni pratiche sull'impostazione e la ricerca della tecnica vocale dell'attore: l'utilizzo della respirazione, i cambi di ritmo e di altezza del suono, le variazioni di volume, il rispetto delle pause e l'uso corretto della dizione applicati al testo poetico e al canto corale.
Il tutto reso più verosimile da una importante dose di umanità: come riuscire a non perdere di credibilità durante la performance.


Stage di apprendimento e formazione intensivo con Emmanuel Gallot-Lavallée, poliedrico artista e insegnante dell'arte clownesca, cofondatore e docente della Accademia Internazionale di Teatro di Roma.
Il tema del seminario, Le Maschere della Commedia dell'arte, ha offerto stimolanti spunti di approfondimento di pedagogia teatrale, alternati da una serie di esercitazioni pratiche sulle tecniche interpretative e di caratterizzazione.


